ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • In sella contro il tempo: la corsa di Annie Wilkins verso l’oceano horse Mobile 1 Quando tutto sembrava finito, Annie Wilkins decise di partire con il suo cavallo verso l'Oceano Pacifico: il viaggio reale che stupì un’intera nazione.
    • Natale con la Fise: 9 anni di solidarietà News Natale La solidarietà gioca d'anticipo... Dal 28 novembre Natale con la Fise inizia i propri appuntamenti con i piccoli pazienti degi ospedali italiani. Per donare c'è tempo fino al 7 dicembre
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • In sella contro il tempo: la corsa di Annie Wilkins verso l’oceano horse Mobile 1 Quando tutto sembrava finito, Annie Wilkins decise di partire con il suo cavallo verso l'Oceano Pacifico: il viaggio reale che stupì un’intera nazione.
    • Natale con la Fise: 9 anni di solidarietà News Natale La solidarietà gioca d'anticipo... Dal 28 novembre Natale con la Fise inizia i propri appuntamenti con i piccoli pazienti degi ospedali italiani. Per donare c'è tempo fino al 7 dicembre
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | In sella contro il tempo: la corsa di Annie Wilkins verso l’oceano

In sella contro il tempo: la corsa di Annie Wilkins verso l’oceano

Quando tutto sembrava finito, Annie Wilkins decise di partire con il suo cavallo verso l'Oceano Pacifico: il viaggio reale che stupì un’intera nazione.

24 Novembre 2025
di Monica Ciavarella
In sella contro il tempo: la corsa di Annie Wilkins verso l’oceano

Quando nell’autunno del 1954 Annie Wilkins ricevette la diagnosi, il mondo le si fermò per un istante davanti agli occhi. Il medico le disse, senza troppe esitazioni, che avrebbe avuto ancora, al massimo, due anni di vita. Annie aveva sessantatré anni e una vita che sembrava essersi consumata tutta nel piccolo paese di Minot, nel Maine. E così, con la morte negli occhi, Annie decise che non l’avrebbe colta tra le quattro mura di casa sua. Se proprio voleva, la morte doveva inseguirla, e neanche per poco, perché decise di non rendergliela proprio facile: sarebbe partita per fare il viaggio che aveva pianificato da decenni, arrivare all’Oceano Pacifico. Dopotutto, “I wanted to see the Pacific before I died”, dichiarò anni dopo. La ricostruzione che Elizabeth Letts offre nel suo libro, basata su lettere, ritagli di giornale e testimonianze dirette, restituisce alla perfezione quel momento in cui una donna, lasciata senza prospettive, scelse invece il movimento come unica forma possibile di vita.
E così, Annie vendette tutto ciò che possedeva e acquistò Tarzan per 65 dollari, un cavallo baio e forte. Riesumò una sella che aveva, decisamente, visto tempi migliori. Adottò Depeche Toi, un cagnolino raccolto per strada e insieme partirono tutti quanti alla volta dell’Oceano Pacifico. Nessuna strategia, nessuna sponsorizzazione, solo una direzione: ovest. Letts descrive con precisione come la comunità locale faticasse a prendere sul serio il progetto, convinta che una donna sola, anziana e con poche risorse non sarebbe arrivata lontano. Eppure, Annie partì, seguendo strade secondarie, evitando la neve quando possibile, presentandosi alle fattorie con un misto di timidezza e determinazione: “Sto andando in California”, diceva, “sì, a cavallo… e no, non ho fretta”.
Lentamente il suo viaggio crebbe come un racconto collettivo. Prima i giornali del Maine, poi quelli del New Hampshire e della Pennsylvania cominciarono a seguirla, attratti dall’idea di una donna anziana e malata che attraversava un Paese, in piena modernizzazione, affidandosi unicamente alla forza tranquilla di un cavallo. Letts riporta come, lungo la strada, Annie trovasse spesso ospitalità da sconosciuti semplicemente affascinati dalla sua tenacia; altri la accompagnavano per un tratto, qualcuno offriva cure veterinarie a Tarzan, e lei ricambiava con una regola irrinunciabile: “I had to take care of Tarzan first, always.” Ogni mattina, prima ancora di pensare a sé, controllava gli zoccoli, l’alimentazione, il carico. Tarzan era la sua garanzia di continuare, il suo compagno e, in qualche modo, la misura quotidiana del coraggio.
Attraversò Stati e stagioni, dalle piogge gelide del New England alle pianure ventose dell’Ohio, dalla polvere alta del Texas al sole del New Mexico. Letts racconta come Annie annotasse mentalmente volti, accenti, gesti di gentilezza, costruendo una geografia umana oltre che fisica. Ogni incontro aveva un peso, ogni sosta diventava una conferma che l’America era più ampia e varia di quanto avesse mai immaginato. Molti non capivano perché rischiasse tanto, ma lei, pur non cercando spiegazioni elaborate, ripeteva una frase che era insieme testamento e promessa: “Ho perso tutto; quindi, non ho più paura di niente”.
Dopo più di un anno di cammino, dopo più di 6.000 km, nel febbraio del 1956, Annie raggiunse la California. Non trovò ad attenderla una folla o una celebrazione, ma trovò quello che cercava: l’oceano. Un orizzonte che sembrava non avere fine. Lasciò che Tarzan avanzasse fino alla riva e sussurrò: “We made it, Tarzan.” Quel momento, che Letts restituisce come una scena minima e potentissima, non segnò una conclusione retorica ma un nuovo inizio: la diagnosi era stata smentita, la sua vita si era allungata ben oltre la scadenza prevista e il viaggio l’aveva trasformata più di quanto avesse immaginato.
Annie Wilkins morì nel 1980, ventisei anni dopo quel verdetto che avrebbe dovuto limitare tutto. La sua storia, ricostruita con rigore da Elizabeth Letts nel testo “The ride of her life” e conservata nella memoria delle comunità che attraversò, resta una prova di ciò che può accadere quando una persona decide di mettere un passo, e poi un altro, davanti alla paura e insieme a un cavallo. Nessuna leggenda, nessuna invenzione: solo una donna, un cavallo e la determinazione di non lasciare che qualcun altro scrivesse il loro finale.

Tags: cavalli cronaca notizie people
Articolo Precedente

Natale con la Fise: 9 anni di solidarietà

Della stessa categoria ...

Warrior, il cavallo che tornò da una guerra che non perdonava
Cultura equestre

Warrior, il cavallo che tornò da una guerra che non perdonava

23 Novembre 2025

Sopravvissuto a incendi, bombardamenti e una delle ultime cariche di cavalleria, il compagno di Jack Seely divenne un simbolo di...

di Monica Ciavarella
A Zone l’equitazione entra tra le materie scolastiche
Cultura equestre

A Zone l’equitazione entra tra le materie scolastiche

22 Novembre 2025

Il Comune di Zone sperimenta un percorso educativo che integra natura, lingue e attività pratiche.

di Giulia Terilli
L’occhio del padrone ingrassa il cavallo? Il Body Score
Etologia & Benessere

L’occhio del padrone ingrassa il cavallo? Il Body Score

21 Novembre 2025

Il Body Condition Score, o metodo Henneke, è un sistema semplice e oggettivo per valutare lo stato di forma del...

di Maria Cristina Magri
Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani
Cultura equestre

Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani

20 Novembre 2025

Nel 1945 la 2ª Divisione di Cavalleria americana salvò centinaia di cavalli della Scuola Spagnola di Vienna, attraversando la guerra...

di Monica Ciavarella
Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese
People & Horses

Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese

20 Novembre 2025

La tradizione artistica della famiglia Giona continua a brillare: Diego conquista il pubblico con un numero di posta ungherese tecnico,...

di Maria Cristina Magri
È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela
People & Horses

È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela

19 Novembre 2025

Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez

di Maria Cristina Magri

Articoli correlati

Reining

All Futurities Cremona: promesse mantenute

All Futurities Cremona: promesse mantenute
Etologia & Benessere

Marat vive. Tutto merito di Alice

Marat vive. Tutto merito di Alice
Cultura equestre

Quando l’oceano si attraversava a piedi…

Quando l’oceano si attraversava a piedi…
Cultura equestre

La lunga corsa a cavallo per i Diritti Umani: Ben e Tsedeq

La lunga corsa a cavallo per i Diritti Umani: Ben e Tsedeq

In evidenza

In sella contro il tempo: la corsa di Annie Wilkins verso l’oceano

In sella contro il tempo: la corsa di Annie Wilkins verso l’oceano

24 Novembre 2025
Natale con la Fise: 9 anni di solidarietà

Natale con la Fise: 9 anni di solidarietà

24 Novembre 2025
Cervia: inizia l’Adriatic Tour

Rogiani, Montini, Marangotto, Piccini: i vincitori del weekend

23 Novembre 2025
Enrico Frana e Ponciarello: vittoria!

Enrico Frana e Ponciarello: vittoria!

23 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP